
http://abruzzosvegliati.blogspot.com/2009/05/se-laquila-e-labruzzo-devono-risorgere.html
Poi avevamo segnalato evidenti problemi operativi, non nelle capacità tecniche di intervento, ma nella più generale organizzazione del personale e degli interventi sui monumenti colpiti dal terremoto, vedi al link:
http://abruzzosvegliati.blogspot.com/2009/05/cosa-si-sta-facendo-per-il-patrimonio.html
anche se la situazione appariva in miglioramento dopo la nomina di un Commissario che era stato lo stesso anche nelle Marche e in Umbria, ed anche se il Ministero restava ancora privo -ad un mese dal sisma- delle sue sedi devastate dal terremoto.
Ora il Centro del 19 maggio 2009 si occupa di quanto sta succedendo alla nota necropoli di Fossa, titolando: "Case nella necropoli di Fossa. La sovrintendente:"difficile controllare gli interventi sul territorio".
Dall'articolo si ha conferma di come funzionano gli uffici del Ministero nel dopo terremoto, in quanto la sovrintendente dei beni regionali culturali Reggiani, prima partecipa ad una conferenza di servizi sabato 16 maggio 2009 per avviare l'allargamento dell'aereoporto di Coppito, e per la costruzione di nuovi moduli abitativi, dando presumibilmente il suo via libera, e poi -3 giorni dopo- ossia martedì 19- denuncia che uno dei villaggi sta per essere costruito sopra la necropoli di Fossa.
Dall'articolo apprendiamo anche che -come denuncia la Reggiani- "il commissario Marchetti le ha comunicato la decisione di chiudere la funzione 15..., che si occipa della supervisione dei lavori di ricostruzione..., e questo per motivi, alla base del provvedimento..., che sarebbero legati all'organizzazione del personale"...magari alla disorganizzazione, in quanto, a parte il sacrificio e l'abnegazione di funzionari e dipendenti, l'organizzazione non ha brillato certo per efficacia !
PER QUANTO SI RIFERISCE A FOSSA NOTIZIE RASSICURANTI PIU' RECENTI ARRIVANO DA PRIMADANOI:
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/print.php?storyid=20811
ove si riferisce che: "
"LA NECROPOLI DI FOSSA NON VERRA’ DANNEGGIATA
Intanto sono arrivate buone notizie per la Necropoli di Fossa. Ieri si è deciso, infatti, che non verrà danneggiata dalla realizzazione degli insediamenti abitativi antisismici del progetto "Cas

La direttrice regionale per i Beni culturali, Anna Maria Reggiani, ha ordinato ai funzionari di essere presenti durante l'esecuzione dei sondaggi geologici e di tutti gli interventi che interesseranno il sottosuolo".
Altre notizie sui beni archeologici dell'Aquilano colpito dal terremoto le abbiamo infine da un articolo del Messaggero-Abruzzo del 19 maggio 2009, riprodotto qui a sinistra.
Nessun commento:
Posta un commento